Budoni e dintorni

ALLA SCOPERTA DI BUDONI

Budoni è una delle più conosciute località turistiche del nord-est della Sardegna, grazie alle sue bellissime acque smeraldine, alle sue chilometriche spiagge di sabbia bianca e alla natura incontaminata che fanno da sfondo alla storia e alle tradizioni del territorio e che da sempre lasciano incantati i numerosi turisti.

Tra i meravigliosi lidi della zona vi è la caratteristica Cala Ottiolu, nota per le acque dai riflessi brillanti e collocata a ridosso del rinomato e omonimo approdo turistico che dà il nome alla frazione di Porto Ottiolu. Il piccolo e suggestivo porticciolo è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta del famoso Parco Marino di Tavolara o di altre bellezze naturalistiche della zona, che offre agli appassionati la possibilità di praticare sport acquatici, snorkeling e immersioni, tra reperti storici, relitti sommersi e numerose specie marine.

Oltre alle incantevoli cale, Budoni accoglie nel suo territorio più di 20 piccoli borghi, riconducibili all’età nuragica e alla dominazione romana, che raccontano la storia e la cultura della Sardegna, attraverso l’architettura delle chiesette romaniche disseminate nei territori del Comune. Fra questi borghi più noti, si ricorda Agrustos, in epoca romana conosciuto con il nome di “Augustus Populus”, abitato principalmente da famiglie di agricoltori e di pastori e oggi apprezzato per la sua natura incontaminata e per i servizi turistici offerti.

_

Il mare della costa di Budoni (Sardegna)

BUDONI

Un borgo sardo dall’antico passato, tra mare e folclore locale

Budoni è una delle più conosciute località turistiche della Sardegna e rappresenta la meta ideale per chi ama avventurarsi ogni giorno alla scoperta di spiagge diverse, scegliendo tra più di 18 chilometri di costa, dove natura incontaminata, sabbia argentea e acque trasparenti fanno da cornice alla storia e alle tradizioni locali. Oltre che per le bellezze naturalistiche, Budoni viene apprezzata anche per la ricca proposta di intrattenimento, potendo scegliere tra mercati locali, ristoranti sul mare e numerosi eventi estivi con musica dal vivo, legati alle festività paesane civili e religiose.

9,5 km | 12 minuti in auto

_

Vista panoramica di Posada

POSADA

Un piccolo borgo dal grande fascino, arroccato sul colle

Il piccolo borgo medioevale di Posada, a pochi minuti da Budoni, sorge sopra una collina calcarea, sovrastata dalle rovine dell’antico castello della Fava. Il nome del comune deriva sicuramente dalla lingua catalana: “posada” che significa “fermata” e grazie alla particolare posizione in cui sorge, esattamente a metà strada tra mare ed entroterra, questo luogo era ritenuto perfetto per una breve sosta. Il paese, inserito tra borghi più belli d’Italia, ricorda un labirinto di pietra, fatto di vicoli stretti, scalinate ripide e piazze lastricate, dove si erge la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, patrono del paese.

15 km | 13 minuti in auto

_

Vista panoramica dell'Isola di Tavolara (Sardegna)

ISOLA DI TAVOLARA

Quello che si racconta essere stato il regno più piccolo del mondo

Tavolara è un’imponente montagna granitica e calcarea che spunta dal mare, caratterizzata principalmente da rocce impervie adornate da rosmarino, ginepro e lentisco e popolata da capre selvatiche, uccelli e piccoli mammiferi. La storia di Tavolara è legata al Re Carlo Alberto di Savoia, il quale, secondo una leggenda, dopo essere approdato sull’isola alla ricerca della capra dai denti d’oro, nominò il suo unico abitante re e custode di Tavolara. Oggi l’isola, ancora abitata dai discendenti del “re”, insieme al suo Parco Marino, dà vita a uno scenario da cartolina, ideale per gli amanti delle immersioni.

15 km | 18 minuti in auto (+ 5 minuti in barca da Porto San Paolo)

_

Complesso nuragico di Torpè: nuraghe San Pietro

NURAGHE SAN PIETRO

L’antico nuraghe dall’imponente struttura litica

Situato su una piccola altura a ridosso della sponda del Rio Posada, il complesso nuragico di Torpè, comprendente il nuraghe e il villaggio, è uno dei più rilevanti della Sardegna, sia per la sua mole che per la sua storia. I lavori di costruzione, iniziati nel II millennio a.C., attraversarono tre diverse e lunghe fasi: il nuraghe, di tipo complesso e quadrilobato, è stato edificato dapprima con grossi massi di trachite rossa locale, poi con lastre di scisto di piccole dimensioni. Si ritiene inoltre che, anche durante l’epoca romana, il nuraghe fosse abitato e utilizzato come granaio e deposito, come testimoniano gli scavi.

18 km | 17 minuti in auto

_

Vista panoramica di Cala Brandinchi

CALA BRANDINCHI

La spiaggia di San Teodoro ribattezzata “piccola Tahiti”

La bellissima spiaggia di Cala Brandinchi sorge quasi difronte all’imponente isola di Tavolara, in uno dei tratti di costa più suggestivi del territorio. Grazie alla piacevole distesa di sabbia bianca finissima e all’acqua trasparente che sfuma tra il blu e il turchese, questo luogo è stato ribattezzato come “piccola Tahiti”, in ricordo delle spiagge esotiche che da sempre affascinano e richiamano moltissimi turisti. Il lido è conosciuto inoltre perché, proprio dalla sua riva, Giuseppe Garibaldi salpò alla volta di Piombino con l’intento di liberare Roma.

20 km | 23 minuti in auto

_

Vista aerea di Capo Coda Cavallo (Sardegna)

CAPO CODA CAVALLO

Uno dei luoghi simbolo della Sardegna, dall’alto valore naturalistico

Tra acque cristalline e turchesi, calette da sogno e rocce levigate dal vento si estende Capo Coda Cavallo, un piccolo ma incantevole lembo di sabbia granitica affacciato sull’area marina protetta di Tavolara. Questo tratto di costa, nella parte nord-orientale della Sardegna, dalla particolare conformazione, è particolarmente apprezzato per la sua candida spiaggia dolcemente digradante dagli amanti della natura, dello snorkeling e delle immersioni che qui possono trovare un angolo di paradiso ricco di biodiversità e fondali tutti da scoprire.

25 km | 30 minuti in auto

_